Sicurezza nei luoghi di lavoro
-
Richiedi info Addetto al primo Soccorso GRUPPO B-C - AGGIORNAMENTO (triennale)
- 22/02/21
Programma e OrarioIl D.M. 388/03 prevede per gli addetto all’emergenza al primo soccorso l’obbligo di frequenza di un corso di aggiornamento con periodicità triennale.
Aggiornamento: il programma di aggiornamento deve essere svolto almeno per quanto attiene alla capacità di intervento pratico.
Si propone pertanto un corso di aggiornamento formativo unico per i tre gruppi con ripasso generale ed approfondimento delle tecniche di intervento pratico.
Partecipanti:
Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 15.
Numero massimo di partecipanti: 25.
Materiale didattico:
manuale di primo soccorso
PROGRAMMA DEL CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO
MODULO
CONTENUTI
DOCENZA
1° Modulo
Introduzione
Durata: 1 ora
Obiettivi e finalità del corso.
Il ruolo dell’Addetto all’Emergenza primo soccorso e relative responsabilità: analisi interventi nei primi tre anni di svolgimento del ruolo.
Come riconoscere un’emergenza sanitaria.
Medico del lavoro
Infermiera professionale
2° Modulo:
Acquisire capacità di intervento pratico
Durata: 3 ore
Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN
Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
Tecniche di primo soccorso nelle sindromi di insufficienza respiratoria acuta.
Tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
Tecniche di tamponamento emorragico
Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Medico del lavoro
Infermiera professionale
Sessione 22 feb. 2021feb. 20212214:00 - 18:00DocumentiIscriviti online compilando il presente modulo oppure scarica la scheda di iscrizione e inviala via email o fax ai recapiti indicatiTutte le date in Programmafeb. 202122 -
Richiedi info Addetto all'Emergenza incendio BASSO rischio
- 23/02/21
Programma e OrarioL’art. 46 del D. Lgs 81/08 dispone che il datore di lavoro designi preventivamente i lavoratori incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di pronto soccorso e, comunque di gestione dell’emergenza.
Il datore di lavoro designa i lavoratori addetti alla gestione dell’emergenza in numero adeguato in base alla realtà aziendale (rischi specifici e dimensioni); i lavoratori designati possono rifiutare l’incarico solo per giustificato motivo.
I lavoratori designati devono ricevere adeguata formazione e disporre delle attrezzature adeguate.
Sino alla deliberazione della Conferenza Stato Regioni i corsi di informazione e formazione saranno organizzati come previsto dal DM 10/3/1998.
Il suddetto DM prevede la durata e i programmi dei corsi di formazione per addetti all’emergenza incendio in base alla classificazione del livello di rischio aziendale:
- basso rischio incendio durata 4 ore
- medio rischio incendio durata 8 ore
- alto (elevato) rischio incendio durata 16 ore
Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza che dovrà essere custodito in azienda dal Datore di Lavoro.
Per il corso ad elevato rischio i partecipanti dovranno sostenere l’esame di idoneità presso il comando dei VVF.
Partecipanti:
Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 10.
Numero massimo partecipanti: 20.
Materiale didattico:
Dispensa realizzata da Tre Ci Servizi Ambientali Srl
PROGRAMMA DEL CORSO BASSO RISCHIO
MODULO
CONTENUTI
DOCENZA
Modulo 1
L’incendio e la prevenzione
Durata: 1 ora
Principi della combustione
Prodotti della combustione
Sostanze estinguenti e tipi di incendio
Effetti dell’incendio sull’uomo
Divieti e limitazioni
Tecnico esperto in normativa di sicurezza e prevenzione incendi
Modulo 2
Protezione antincendio e procedure da adottare
Durata: 1 ora
Principali misure di protezione
Evacuazione in caso di incendio
Chiamata dei soccorsi
Tecnico esperto in normativa di sicurezza e prevenzione incendi
Modulo 3
Esercitazioni pratiche
Durata: 2 ore
Presa visione e chiarimenti sugli estintori
Istruzione all’uso degli estintori portatili
Esperto nella prevenzione incendi
Sessione 23 feb. 2021feb. 20212314:30 - 16:30mar. 20210214:30 - 16:30Iscriviti online compilando il presente modulo oppure scarica la scheda di iscrizione e inviala via email o fax ai recapiti indicatiTutte le date in Programmafeb. 202123 -
Richiedi info Addetto all'Emergenza incendio MEDIO rischio
- 23/02/21
Programma e OrarioL’art. 46 del D. Lgs 81/08 dispone che il datore di lavoro designi preventivamente i lavoratori incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di pronto soccorso e, comunque di gestione dell’emergenza.
Il datore di lavoro designa i lavoratori addetti alla gestione dell’emergenza in numero adeguato in base alla realtà aziendale (rischi specifici e dimensioni); i lavoratori designati possono rifiutare l’incarico solo per giustificato motivo.
I lavoratori designati devono ricevere adeguata formazione e disporre delle attrezzature adeguate.
Sino alla deliberazione della Conferenza Stato Regioni i corsi di informazione e formazione saranno organizzati come previsto dal DM 10/3/1998.
Il suddetto DM prevede la durata e i programmi dei corsi di formazione per addetti all’emergenza incendio in base alla classificazione del livello di rischio aziendale:
- basso rischio incendio durata 4 ore
- medio rischio incendio durata 8 ore
- alto (elevato) rischio incendio durata 16 ore
Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza che dovrà essere custodito in azienda dal Datore di Lavoro.
Per il corso ad elevato rischio i partecipanti dovranno sostenere l’esame di idoneità presso il comando dei VVF.
Partecipanti:
Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 10.
Numero massimo partecipanti: 20.
Materiale didattico:
Dispensa realizzata da Tre Ci Servizi Ambientali Srl
PROGRAMMA DEL CORSO MEDIO RISCHIO
MODULO
CONTENUTI
DOCENZA
Modulo 1
L’incendio e la prevenzione
Durata: 2 ore
Principi della combustione
Prodotti della combustione
Sostanze estinguenti e tipi di incendio
Effetti dell’incendio sull’uomo
Divieti e limitazioni
Tecnico esperto in normativa di sicurezza e prevenzione incendi
Modulo 2
Protezione antincendio e procedure da adottare
Durata: 2 ore
Principali misure di protezione
Evacuazione in caso di incendio
Chiamata dei soccorsi
Tecnico esperto in normativa di sicurezza e prevenzione incendi
Modulo 3
Esercitazioni pratiche
Durata: 2 ore
Presa visione e chiarimenti
Istruzione all’uso degli estintori portatili
Tecnico esperto in normativa di sicurezza e prevenzione incendi
Modulo 4
Esercitazioni pratiche
Durata: 2 ore
Utilizzo degli estintori su vasca alimentata a gas e liquido infiammabile – Utilizzo delle manichette idranti – Utilizzo dei DPI delle vie aeree in ambienti invasi da fiamme, con maschere pieno facciale e filtri
Esperto nella prevenzione incendi
Sessione 23 feb. 2021feb. 20212314.30 - 16.30mar. 20211114:30 - 18.30Iscriviti online compilando il presente modulo oppure scarica la scheda di iscrizione e inviala via email o fax ai recapiti indicatiTutte le date in Programmafeb. 202123 -
Richiedi info Addetti all'utilizzo del Carrello Elevatore
- 24/02/21
Programma e OrarioIl corso fornire informazioni utili e consigli pratici per il corretto utilizzo dei carrelli elevatori conformemente a quanto stabilito dalla normativa di riferimento.
Partecipanti:
Il corso si svolgerà con un numero minimo di 6 partecipanti.
Numero massimo partecipanti: 24.
Materiale didattico:
Dispensa realizzata da Tre Ci Servizi Ambientali Srl
PROGRAMMA DEL CORSO CE
MODULO
CONTENUTI
DOCENZA
1° Modulo – Modulo Teorico
Giuridico Normativo
Durata: 1 ora
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore
Esperto in prevenzione e sicurezza sul lavoro
2° Modulo – Modulo Teorico
Tecnico
Durata: 7 ore
Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso.- Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi - Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità Linee di ribaltamento Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro Portata del carrello elevatore.- Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento.- Componenti principali: forche e/o organi di presa Montanti di sollevamento Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando, dei dispositivi di segnalazione e controllo Freni Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia Contrappeso - Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. –
Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore.
Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.3° Modulo – Modulo Pratico
Durata: 4 ore
Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze
Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello
Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.)
Esperto in prevenzione e sicurezza sul lavoro
Sessione 24 feb. 2021feb. 20212411.00 - 15.00Iscriviti online compilando il presente modulo oppure scarica la scheda di iscrizione e inviala via email o fax ai recapiti indicatiTutte le date in Programmafeb. 202124 -
Richiedi info Aggiornamento Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Datore di Lavoro - 3 ORE
- 26/02/21
Programma e OrarioPRESENTAZIONE DEL CORSO
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, il datore di lavoro e/o il management aziendale per mantenere il proprio ruolo fondamentale all’interno dell’azienda e per poter svolgere coscientemente i propri compiti:
- provvede all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e per la salubrità degli ambienti di lavoro;
- elabora, per quanto di sua competenza, le misure preventive e protettive
- individua i dispositivi di protezione individuale e i sistemi di controllo di tali misure
- provvede ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali
- programma i corsi di formazione ed informazione per i lavoratori
- ecc.
deve mantenersi costantemente aggiornato sulle novità legislative, tecnologiche, ecc.
Il monte ore di aggiornamento della formazione da frequentare (periodicità quinquennale) è individuato in base al settore Ateco 2002 di appartenenza dell’azienda; i corsi saranno articolati in tre differenti livelli di rischio:
- BASSO 6 ore
- MEDIO 10 ore
- ALTO 14 ore
REQUISITI DEI DOCENTI
Esperienza almeno triennale di docenza o insegnamento o professionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI
- individuazione di un responsabile del progetto formativo
- n° minimo di partecipanti pari a 6 - n° massimo di partecipanti ad ogni corso pari a 35
- tenuta del registro di presenza
- assenze ammesse: massimo 10%
- al termine del corso sarà somministrata una verifica di apprendimento, che prevede colloquio o test obbligatori, in alternativa tra loro
- al termine del corso verrà predisposto un verbale relativo alla valutazione globale
ATTESTATI
- Denominazione del soggetto formatore
- Normativa di riferimento
- Dati anagrafici del corsista
- Specifica della tipologia di corso seguito con indicazione del settore di riferimento
- e relativo monte ore frequentato
- Periodo di svolgimento del corso
- Firma del soggetto che rilascia l’attestato, il quale può essere anche il docente
Sessione 26 feb. 2021feb. 20212609:00 - 12:00Iscriviti online compilando il presente modulo oppure scarica la scheda di iscrizione e inviala via email o fax ai recapiti indicatiTutte le date in Programmafeb. 202126 -
Richiedi info Addetto all'Emergenza incendio AGGIORNAMENTO BASSO rischio
- 02/03/21
Programma e OrarioL’art. 46 del D. Lgs 81/08 dispone che il datore di lavoro designi preventivamente i lavoratori incaricati di Il D.Lgs. 81/2008 ha previsto l'obbligatorietà dell'aggiornamento periodico per i corsi antincendio (definiti dal D.M. 10/03/1998) rimandando la loro definizione a decreti da attuare.
La circolare del 23 febbraio 2011 del Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha finalmente sbloccato la contraddizione legislativa (che impone l'obbligo di aggiornamento periodico senza dare ulteriori indicazioni) stabilendo chiaramente contenuti e durata dei corsi di aggiornamento.
La circolare non si è espressa invece per quanto riguarda la periodicità degli aggiornamenti che riteniamo possa essere triennale.
La suddetta circolare prevede la durata e i programmi dei corsi di aggiornamento formazione per addetti all’emergenza incendio in base alla classificazione del livello di rischio aziendale:
- basso rischio incendio durata 2 ore
- medio rischio incendio durata 5 ore
- alto (elevato) rischio incendio durata 8 ore
Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza che dovrà essere custodito in azienda dal Datore di Lavoro.
Partecipanti:
Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 10.
Numero massimo partecipanti: 25.
Materiale didattico:
Dispensa realizzata da Tre Ci Servizi Ambientali Srl
PROGRAMMA CORSO AGGIORNAMENTO BASSO RISCHIO
MODULO
CONTENUTI
DOCENZA
Modulo 1
ESERCITAZIONI PRATICHE
Durata: 2 ore
- presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili
- istruzioni sull'uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica
Tecnico esperto in normativa di sicurezza e prevenzione incendi
Sessione 02 mar. 2021mar. 20210214.30 - 16.30DocumentiIscriviti online compilando il presente modulo oppure scarica la scheda di iscrizione e inviala via email o fax ai recapiti indicatiTutte le date in Programmamar. 202102 -
Richiedi info Addetto all'Emergenza incendio AGGIORNAMENTO (triennale) MEDIO rischio
- 02/03/21
Programma e OrarioL’art. 46 del D. Lgs 81/08 dispone che il datore di lavoro designi preventivamente i lavoratori incaricati di Il D.Lgs. 81/2008 ha previsto l'obbligatorietà dell'aggiornamento periodico per i corsi antincendio (definiti dal D.M. 10/03/1998) rimandando la loro definizione a decreti da attuare.
La circolare del 23 febbraio 2011 del Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha finalmente sbloccato la contraddizione legislativa (che impone l'obbligo di aggiornamento periodico senza dare ulteriori indicazioni) stabilendo chiaramente contenuti e durata dei corsi di aggiornamento.
La circolare non si è espressa invece per quanto riguarda la periodicità degli aggiornamenti che riteniamo possa essere triennale.
La suddetta circolare prevede la durata e i programmi dei corsi di aggiornamento formazione per addetti all’emergenza incendio in base alla classificazione del livello di rischio aziendale:
- basso rischio incendio durata 2 ore
- medio rischio incendio durata 5 ore
- alto (elevato) rischio incendio durata 8 ore
Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza che dovrà essere custodito in azienda dal Datore di Lavoro.
Partecipanti:
Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 10.
Numero massimo partecipanti: 25.
Materiale didattico:
Dispensa realizzata da Tre Ci Servizi Ambientali Srl
PROGRAMMA CORSO AGGIORNAMENTO MEDIO RISCHIO
MODULO
CONTENUTI
DOCENZA
Modulo 1
Durata: 3 ore
1) INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
- principi della combustione
- prodotti della combustione
- sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
- effetti dell'incendio sull'uomo
- divieti e limitazioni di esercizio
- misure comportamentali
2) PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO
- le principali misure di protezione contro gli incendi
- vie di esodo
- procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme
- procedure per l'evacuazione
- rapporti con i vigili del fuoco
- attrezzature ed impianti di estinzione
- sistemi di allarme
- segnaletica di sicurezza
- illuminazione di emergenza
Tecnico esperto in normativa di sicurezza e prevenzione incendi
Modulo 2
Durata: 2 ore
3) ESERCITAZIONI PRATICHE
- Presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sugli estintori portatili
- esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti
Tecnico esperto in normativa di sicurezza e prevenzione incendi
Sessione 02 mar. 2021mar. 20210214.30 - 16.30mar. 20211114:00 - 17:00Iscriviti online compilando il presente modulo oppure scarica la scheda di iscrizione e inviala via email o fax ai recapiti indicatiTutte le date in Programmamar. 202102 -
Richiedi info FORMAZIONE GENERALE LAVORATORI
- 08/03/21
Programma e OrarioL’art.37 del decreto Legislativo 81/08 stabilisce che il datore di lavoro debba obbligatoriamente formare ed informare ed addestrare i lavoratori circa:
- i rischi per la sicurezza e la salute connessi all’attività dell’impresa in generale;
- le misure e le attività di protezione e prevenzione adottate;
- i rischi specifici a cui è esposto il lavoratore
- i pericoli connessi all’uso di sostanze e di preparati pericolosi
- le procedure che riguardano la gestione delle emergenze.
L’informazione e la formazione dei lavoratori sono determinanti per la diffusione della cultura della prevenzione nelle aziende, solo con una presa di coscienza da parte di tutta l’organizzazione aziendale (datore di lavoro, preposti, dirigenti e lavoratori) circa i reali rischi connessi all’attività e all’ambiente di lavoro si possono mettere in atto puntuali misure di prevenzione e protezione.
NORMATIVA:
- Accordo tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la Formazione dei Lavoratori ai sensi dell’articolo 37, comma 2 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, e successive modifiche e integrazioni
- art. 37 D.lgs.81/08 e smi
REQUISITI DEI DOCENTI
Esperienza almeno triennale di docenza o insegnamento o professionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI
- individuazione di un responsabile del progetto formativo
- n° minimo di partecipanti pari a 6 - n° massimo di partecipanti ad ogni corso pari a 35
- tenuta del registro di presenza
- assenze ammesse: massimo 10%
- declinazione dei contenuti tenendo presenti: le differenze di genere, di età, di provenienza e lingua, nonché quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro
- Nei confronti dei lavoratori stranieri i corsi saranno realizzati previa verifica della comprensione e conoscenza della lingua veicolare e con modalità che assicurino la comprensione dei contenuti del corso di formazione.
ATTESTATI
- Denominazione del soggetto formatore
- Normativa di riferimento
- Dati anagrafici del corsista
- Specifica della tipologia di corso seguito con indicazione del settore di riferimento e relativo monte ore frequentato
- Periodo di svolgimento del corso
- Firma del soggetto che rilascia l’attestato, il quale può essere anche il docente
- Logo OPP
PROGRAMMA FORMAZIONE GENERALE
Informazione Formazione Lavoratori
MODULO
CONTENUTI
DOCENZA
Modulo 1
Durata: 4 ore
- Concetti di rischio,
- Danno,
- Prevenzione,
- Protezione,
- Organizzazione della prevenzione aziendale,
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali,
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Tecnico Tre.Ci Servizi Ambientali S.r.l.
Sessione 08 mar. 2021mar. 2021089:00 - 13:00Iscriviti online compilando il presente modulo oppure scarica la scheda di iscrizione e inviala via email o fax ai recapiti indicatiTutte le date in Programmamar. 202108 -
Richiedi info FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI BASSO RISCHIO
- 22/03/21
Programma e OrarioL’art.37 del decreto Legislativo 81/08 stabilisce che il datore di lavoro debba obbligatoriamente formare ed informare ed addestrare i lavoratori circa:
- i rischi per la sicurezza e la salute connessi all’attività dell’impresa in generale;
- le misure e le attività di protezione e prevenzione adottate;
- i rischi specifici a cui è esposto il lavoratore
- i pericoli connessi all’uso di sostanze e di preparati pericolosi
- le procedure che riguardano la gestione delle emergenze.
L’informazione e la formazione dei lavoratori sono determinanti per la diffusione della cultura della prevenzione nelle aziende, solo con una presa di coscienza da parte di tutta l’organizzazione aziendale (datore di lavoro, preposti, dirigenti e lavoratori) circa i reali rischi connessi all’attività e all’ambiente di lavoro si possono mettere in atto puntuali misure di prevenzione e protezione.
NORMATIVA:
- Accordo tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la Formazione dei Lavoratori ai sensi dell’articolo 37, comma 2 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, e successive modifiche e integrazioni
- art. 37 D.lgs.81/08 e smi
REQUISITI DEI DOCENTI
Esperienza almeno triennale di docenza o insegnamento o professionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI
- individuazione di un responsabile del progetto formativo
- n° minimo di partecipanti pari a 6 - n° massimo di partecipanti ad ogni corso pari a 35
- tenuta del registro di presenza
- assenze ammesse: massimo 10%
- declinazione dei contenuti tenendo presenti: le differenze di genere, di età, di provenienza e lingua, nonché quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro
- Nei confronti dei lavoratori stranieri i corsi saranno realizzati previa verifica della comprensione e conoscenza della lingua veicolare e con modalità che assicurino la comprensione dei contenuti del corso di formazione.
ATTESTATI
- Denominazione del soggetto formatore
- Normativa di riferimento
- Dati anagrafici del corsista
- Specifica della tipologia di corso seguito con indicazione del settore di riferimento e relativo monte ore frequentato
- Periodo di svolgimento del corso
- Firma del soggetto che rilascia l’attestato, il quale può essere anche il docente
- Logo OPP
PROGRAMMA FORMAZIONE SPECIFICA
Informazione Formazione Lavoratori
MODULO
CONTENUTI
DOCENZA
Modulo 1
comune a rischio
- BASSO
- MEDIO
- ALTO
Durata: 4 ore
- Rischi infortuni,
- Elettrici generali,
- Attrezzature,
- Videoterminali,
- DPI Organizzazione del lavoro,
- Ambienti di lavoro,
- Movimentazione manuale carichi,
- Segnaletica,
- Emergenze,
- Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico,
- Procedure esodo e incendi,
- Procedure organizzative per il primo soccorso, Incidenti e infortuni mancati,
- Altri Rischi subordinati all’esito della valutazione dei rischi.
Tecnico Tre.Ci Servizi Ambientali S.r.l.
Modulo 2
comune a rischio
- MEDIO
- ALTO
Durata: 4 ore
- Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto),
- Rumore,
- Vibrazione
- Meccanici generali,
- Macchine,
- Microclima e illuminazione
- Altri Rischi subordinati all’esito della valutazione dei rischi.
Tecnico Tre.Ci Servizi Ambientali S.r.l.
Modulo 3
rischio ALTO
Durata: 4 ore
- Cadute dall’alto,
- Rischi da esplosione,
- Rischi chimici,
- Nebbie - Oli - Fumi - Vapori – Polveri,
- Etichettatura,
- Rischi cancerogeni,
- Rischi biologici,
- Rischi fisici,
- Radiazioni,
- Altri Rischi subordinati all’esito della valutazione dei rischi.
Tecnico Tre.Ci Servizi Ambientali S.r.l.
Sessione 22 mar. 2021mar. 2021229:00 - 13:00Iscriviti online compilando il presente modulo oppure scarica la scheda di iscrizione e inviala via email o fax ai recapiti indicatiTutte le date in Programmamar. 202122